AGENDA DIGITALE REP.SAN MARINO 2013-2018
- Agenda Digitale della Repubblica di San Marino 2013-2018 Al fine di sfruttare al meglio le caratteristiche precipue della Repubblica di San Marino come stato autonomo ed indipendente inserito geograficamente al centro del panorama Europeo, si ritiene che strumenti di ICT e conseguentemente di E-Government siano indispensabili per ottemperare adeguatamente ad un
I Punti dell’Agenda:
Sviluppo di strumenti online (siti web) di monitoraggio e di controllo da parte della cittadinanza e delle istituzioni stesse verso la politica, l’economia e ogni forma di intervento statale rivolto al territorio (sia verso le imprese che verso i cittadini stessi) per una trasparenza completa.
- Utilizzando modelli già presenti in molti paesi (come ad esempio L’Australia), in brevissimo tempo sarà possibile monitorare in tempo reale ogni tipo di movimento economico che dallo stato va ai cittadini, arrivando (come nel caso dell’Australia) fino al punto di avere una rendicontazione puntuale del modo in cui lo stato utilizza i contributi che versa ogni singolo cittadino (posso ad esempio scoprire cosa si è effettivamente fatto con i soldi che ho pagato di tasse).
- Sarà anche possibille verificare la veridicità e l’efficacia degli interventi statali. Non potrà più “barare” per il semplice fatto che saranno le persone intorno a me a controllarmi, per il bene della comunità.
- Un monitoraggio in tempo reale della situazione economica del paese permette allo stato di intervenire tempestivamente e -soprattutto- permette di prevenire speculazioni che -come nell’attuale recessione- nel futuro danneggiano l’economia.
Incentivazione e organizzazione di strumenti di pagamento digitale per una progressiva dismissione del denaro contante.
- Passare nell’arco di 5 anni alla dismissione del denaro contante a favore di strumenti di pagamento digitali permetterebbe di cancellare l’evasione fiscale e il fenomeno del riciclaggio del denaro contante sulla Repubblica di San Marino. Ad oggi, uno dei grandi mali del paese.
Sviluppo di economie di Open Data.
- Significa mettere a disposizione tutti i dati e i documenti attualmente nelle mani dello stato (tutelando la privacy dei cittadini, ovviamente) a disposizione di privati e imprese, che (come si è osservato in decine di paesi nel mondo, primo fra tutti il Regno Unito) crea un vero e proprio “nuovo settore economico” che utilizza questi “dati dormienti” per sviluppare servizi alla cittadinanza, fornendo quindi un vero e proprio servizio sociale e contemporaneamente, sviluppando occupazione e crescita economica.
Incentivazione dell’E-Commerce
- E’ necessario favorire lo sviluppo di un mercato digitale legato al web per sopperire ai limiti territoriali del paese, attirando nuovi mercati. Per ottenere questo, è necessario favorire con incentivi fiscali imprese che realizzano almeno il 10% del loro fatturato tramite strumenti di E-Commerce.
- Incentivi di questo tipo, vanno ampliati soprattutto in funzione di start-up e investitori capaci di generare indotto sul territorio, garantendo regimi fiscali agevolati e una minore tassazione su vendite tramite web.
- Istituzione di percorsi di formazione dalla scuola d’infanzia alle scuole superiori per sviluppare competenze su lingue straniere (inglese) e utilizzo di strumenti informatici
- Inserire la lingua inglese e l’insegnamento di informatica durante tutto l’arco degli studi. In modo da sviluppare competenze di base qualitativamente elevate e spendibili nel mondo del lavoro anche al di fuori di San Marino.
Integrazione di strumenti di E-Government implementabili in istituzioni come Istruzione, Sanità e Giustizia.
- Digitalizzazione della scuola attraverso utilizzo di ebook (come in Korea), pc nelle aulee e cablaggio completo
- Digitalizzazione della sanità pubblica con possibilità di incrociare dati online anche con strutture private (come sta avvenendo in Italia)
- Informatizzazione del tribunale e digitalizzazione dei documenti.
Free WiFi Area San Marino
- Cablaggio in fibra ottica del monte Titano e banda larga garantita come diritto fondamentale del cittadino. Gratuita.
Firma Digitale, PEC e Cloud Computing
- Sviluppo di sistemi di riconoscimento digitale (chip nella carta di identità) e di email certificata. Questi sistemi garantiscono uno snellimento della burocrazia e diminuiscono enormemente i costi burocratici della PA.
- Sviluppo di sistemi di Cloud Computing per registrare online tutti i dati relativi alla PA (e non solo) in modo da favorire lo sviluppo di server farm e contemporaneamente ottimizzare i costi (non è più necessario acquistare un server dedicato per ogni organizzazione ma è tutto condiviso in Cloud)
San Marino Smart City
- Sviluppare nella Repubblica di San Marino, in particolare nelle aree di interesse turistico e sociale, strumenti di ICT capaci di migliorare la fruizione artistica e culturale del territorio.
- Sviluppare sistemi tecnologici sul territorio in funzione di persone che vivono in condizioni di particolare disagio motorio o psico sociale.
Devi essere connesso per inviare un commento.